Conall

1862

Nacque a Tollegno una società di commercio in nome collettivo riguardante la fabbricazione di stoffe in lana.

A general partnership trading company concerning the manufacture of woolen fabrics was born in Tollegno.

1889

Divenne “Rosazza Agostinetti Sella”.

It became “Rosazza Agostinetti Sella”.

1890

Cambiò ragione sociale in Rosazza Agostinetti Ferrua a seguito dell’uscita dalla società di Giacomo Sella.

It changed its business name to Rosazza Agostinetti Ferrua after that Giacomo Sella left the company.

1900

L’8 aprile, presso la sede della Banca Gaudenzio Sella e C., Carlo Sella, Carlo Reda, Quintino Rivetti, Felice Piacenza e altri industriali biellesi, stilarono l’atto di costituzione della Società Anonima “Filatura di Tollegno”. Scopo della Società era l’industria ed il commercio dei filati di lana e di altre fibre tessili. Tutto ebbe inizio dal passato di imprenditoria tessile della famiglia Sella, poiché Maurizio Sella, ancor prima di fondare la banca nel 1886, acquistò alcuni immobili a Biella lungo il torrente Cervo e vi fondò il lanificio Maurizio Sella. Nel 1885 Carlo Sella, nipote di Maurizio, impiantò alcuni reparti dell’azienda di Biella a Tollegno.

On 8 April, at the headquarters of Banca Gaudenzio Sella and C., Carlo Sella, Carlo Reda, Quintino Rivetti, Felice Piacenza and other industrialists from Biella, drafted the document establishing the “Filatura di Tollegno” company. The purpose of the company was the industry and trade of woolen yarns and other textile fibers. It all began with the textile business past of the Sella family, as Maurizio Sella, even before founding the bank in 1886, bought some properties in Biella along the Cervo creek and founded the Maurizio Sella wool mill. In 1885 Carlo Sella, grandson of Maurizio, established some departments of the Biella company in Tollegno.

1904

A seguito della cessione delle quote da parte di due soci venne costituita la società Agostinetti e Ferrua.

Following the sale of the shares by two shareholders, the company Agostinetti e Ferrua was established.

1908

Nacque il marchio Lana Gatto; gli operai della Filatura erano più di seicento.

The Lana Gatto brand was born; the Filatura workers were more than six hundred.

1910

La società creò a Torino un nuovo stabilimento di filatura, che nel 1913 si completava con la nascita di una pettinatura.

The company created a new spinning factory in Turin, which in 1913 was completed with the creation of a combing.

1923

Nacque la S.A. Lanificio Agostinetti & Ferrua. I soci di quest’ultima azienda erano i figli di Carlo Agostinetti, la figlia di Virginio Ferrua, Clelia e Corradino Sella, in qualità di presidente della S.A. Filatura di Tollegno rappresenta l’azienda che entra in questa società al 50%. L’oggetto sociale era la “fabbricazione di pannilana e tessuti in genere”. La sede era lo stabilimento di proprietà degli Agostinetti e dei Ferrua, che lo conferirono alla società insieme con i terreni annessi e diverse costruzioni industriali, civili abitazioni e rustici, siti di strade, diritti per utilizzo dell’acqua per l’energia elettrica e derivazioni dal torrente Cervo, il canale, i macchinari, i mobili, gli attrezzi, i materiali di consumo. Il primo Consiglio di Amministrazione era composto da Agostinetti Mario, Uberti Giuseppe (marito di Amalia), Prat Paolo, Sella Corradino, Reda Emilio, Schneider Daniele, Cucco Alessandro. I sindaci sono: Mecco Nestore, Trossarello Felice, Converso Mario.

The S.A. Lanificio Agostinetti & Ferrua was born. The members of the latter company were the sons of Carlo Agostinetti, the daughter of Virginio Ferrua, Clelia and Corradino Sella, as president of the S.A. Filatura di Tollegno represents the company that joins this company at 50%. The object was the “manufacture of woollen cloth mills and general fabrics”. The headquarters was the establishment owned by Agostinetti and Ferrua, who gave it to the company along with the adjoining land and various industrial buildings, civilian homes and cottages, roads, rights to use water for electricity and derivations from creek Cervo, canal, machinery, furniture, tools, consumables. The first Administrative Board was composed of Agostinetti Mario, Uberti Giuseppe (husband of Amalia), Prat Paolo, Sella Corradino, Reda Emilio, Schneider Daniele, Cucco Alessandro. The mayors are: Mecco Nestore, Trossarello Felice, Converso Mario.

1925

L’azienda torinese fu interamente trasferita a Tollegno, dove si ampliarono gli edifici e gli operai superarono i 1.700

The company from Turin was entirely moved to Tollegno where the buildings were enlarged and the workers exceeded 1,700.

1942

Il lanificio fu qualificato come “stabilimento ausiliario” e questo fatto naturalmente determinò la variazione sia della produzione sia della posizione degli operai rispetto alla chiamata alle armi per la guerra. Con il ritorno alla pace, l’industria laniera biellese ebbe la grande fortuna di ritrovarsi con le fabbriche pressoché intatte; alla fine del 1945 ricominciò ad arrivare allo stabilimento di Tollegno la lana australiana, finissima e bianca, data da lavorare in cambio di una certa quantità di materia prima. Da questa, e da altre commesse analoghe, ripartì l’attività normale dell’azienda e per la Filatura di Tollegno fu di nuovo un’epoca di splendore.

The wool factory was qualified as an “auxiliary establishment” and this determined the variation of both the production and the position of the workers regarding the call to arms for war. After the peace, the Biella wool industry had the great fortune to have the factories almost intact; at the end of 1945 the fine and white Australian wool began to arrive at Tollegno and to be worked in exchange for a certain quantity of raw material. From this, and from other similar jobs, we restart the normal activity of the company and for the Filatura di Tollegno it was again an amazing era.

1946

La Filatura di Tollegno incorporò il Lanificio Rosazza, Agostinetti & Ferrua assumendo la denominazione Filatura e Tessitura di Tollegno. I dipendenti erano oltre 2.000. Nei decenni seguenti il progresso tecnologico fu rapido e travolgente. Da allora il ciclo produttivo è completo dalla fibra al tessuto finito e i filati portano ancora il marchio Lana Gatto.

Filatura di Tollegno incorporated the Lanificio Rosazza, Agostinetti & Ferrua taking the name Filatura e Tessitura di Tollegno. The employees were over 2,000. In the following decades technological progress was rapid and overwhelming. Since then the production cycle is complete from the fiber to the finished fabric and the yarns still bear the Lana Gatto brand.

1974

L’azienda incorporò il Lanificio Bevilacqua, importante tessitura di lanerie che creava per tutti i più grandi stilisti.

The company incorporated the Lanificio Bevilacqua, an important wool weaving factory that created for all the greatest stylists.

1984-85

La famiglia Sella aprì il capitale dell’azienda: la famiglia Germanetti e la famiglia Maramotti della MaxMara Fashion Group entrano in qualità di soci.

The Sella family opened the company’s capital: the Germanetti family and the Maramotti family of the MaxMara Fashion Group joined as members.

1998

Venne acquisita la Manifattura di Valduggia – Ragno, azienda fondata nel 1879 a Borgomanero (NO) dai fratelli Carlo e Francesco Pastore. Nello stesso anno venne anche inaugurata Tollegno Usa a New York.

The Manifattura di Valduggia – Ragno was acquired, a company founded in 1879 in Borgomanero (NO) by the brothers Carlo and Francesco Pastore. In the same year, Tollegno USA was inaugurated in New York.

1999

Inaugurò Tollegno Japan a Osaka.

Tollegno Japan was inaugurated in Osaka.

2013

Ragno acquistò Julipet, azienda nata a Bologna nel 1954 come azienda di intimo, denominata così dalla fusione dei nomi dei due soci fondatori Giuliani e Petazzoni. Attualmente alla guida del gruppo ci sono i fratelli Lincoln, Clemente e Giovanni Germanetti.

Ragno bought Julipet, a company founded in Bologna in 1954 as a company of underwear, thus named after the merger of the names of the two founders Giuliani and Petazzoni. Currently the group is led by the brothers Lincoln, Clemente and Giovanni Germanetti.